Avete voglia di gustare una cena a base di cucina cinese buona come al ristorane ma senza muovervi da casa? Eccovi tre ricette di cibi tradizionali cinesi che hanno conquistato i palati di tutto il mondo.
Cena cinese fatta in casa
Il tour culinario nell’Asia orientale ha inizio con il più classico degli antipasti cinesi: gli involtini primavera
INVOLTINI PRIMAVERA
La prima cosa da fare per realizzare degli ottimi involtini primavera è preparare la pasta wonton. Questo tipo d’impasto è facilissimo da preparare e avremmo bisogno solo di un tirasfoglie per avere una pasta dello spessore massimo di 1 mm.
INGREDIENTI

Impasto
– 125g di farina
– 1/2 uovo
– 1 pizzico di amido
– 50ml d’acqua
Ripieno
– 2 carote
– 1 costa di sedano
– 1 porro
– 3 foglie di verza
– 100g di germogli di soia
– sale
PREPARAZIONE
Come prima cosa bisogna preparare la pasta e lasciarla riposare mentre si passa alla realizzazione del ripieno. Quindi lavare e asciugare per bene tutte le verdure e tagliarle a bastoncini e di circa 5 cm. Mettere a soffriggere un porro e aggiungere nell’ordine: carote, sedano (che necessitano di tempi di cottura più lunghi), poi verza e infine i germogli. Una volta inseriti tutti gli ingredienti, aggiungere sale e una tazzina d’acqua calda e ultimare la cottura per circa 10′.
Quando la pasta si sarà raffreddata del tutto, stenderla con la sfogliatrice e tagliarla in grossi quadrati. Le dosi dell’impasto sono sufficienti per 12 involtini primavera. Mettere il ripieno al centro del quadrato e chiuderli seguendo questi 4 passaggi:
- Arrotolare la punta della pasta verso l’alto
- Chiudere gli angoli laterali
- Arrotolare l’involtino su se stesso
- Richiudere la punta spennellando con un po’ d’acqua
Una volta completata la preparazione degli involtini primavera, lasciarli riposare in frigo per circa un quarto d’ora e poi friggerli per 2′ in olio di semi di girasole. Servire con salsa di soia.
RISO ALLA CANTONESE
Un altro piatto tipico della tradizionale cucina cinese è il riso alla cantonese. È sicuramente tra i piatti orientali più ordinati in occidente e oltre a essere gustoso e anche molto semplice da realizzare.

INGREDIENTI
200g di Riso Ribe; 50g di Pisellini primavera; 30g di Prosciutto cotto; 2 Uova medie; Acqua q.b.; Vino di riso q.b.; Olio di semi di girasole q.b.; Erba cipollina e sale fino q.b.
PREPARAZIONE
Per preparare il riso alla cantonese, bisogna come prima cosa sciacquare il riso sotto l’acqua fredda e poi versarlo in una pentola, ricoprendolo completamente d’acqua. Inserire sale e olio e lasciar cuocere fino all’ebollizione, con il coperchio in modo da non disperdere il vapore. Subito dopo alzare la fiamma fino al completo assorbimento e finire la cottura per altri 10′.
Nel frattempo tagliare il prosciutto cotto a dadini, sbollentare i piselli per circa 3 minuti e lasciar raffreddare e sbattere le uova.
Preparare il wok, scaldando l’olio e aggiungere l’uovo sbattuto mescolando durante la cottura per renderlo strapazzato. Una volta ultimata la cottura dell’uovo, aggiunger e il riso, poi i piselli e in ultimo il prosciutto. Salare e sfumare con il vino di riso per ultimare la cottura. Trasferire il riso nel piatto e guarnite con erba cipollina. Per chi vuole è possibile aggiungere della salsa di soia per rendere il riso più gustoso.
POLLO ALLE MANDORLE
L’ultimo piatto del nostro menù, arriva della provincia cinese Guangdong, e si tratta del pollo alle mandorle. Si prepara in pochi minuti e piacerà sia agli adulti che ai bambini.

INGREDIENTI
- 500 gr petto di pollo
- 130 gr di mandorle dolci
- ½ cipolla
- 3 cucchiai di farina “00”
- 4 cucchiai di salsa di soia
- olio di semi
- zenzero fresco
La prima cosa da fare è tagliare il petto di pollo in bocconcini da circa 2 cm, infarinarli e metterli da parte. A questo punto bisogna sminuzzare una cipolla facendola soffriggere per un minuto con 3 cucchiai di olio di semi. Quando la cipolla sarà pronta bisogna aggiungere i bocconcini di pollo tagliati e rosolare a fuoco vivo per un paio di minuti girando continuamente con il cucchiaio.
Sempre tenendo la fiamma viva, aggiungere 2 cucchiai di salsa di soia e un po’ di zenzero fresco grattugiato. A questo punto aggiungere al composto le mandorle, precedentemente tostate e 2 cucchiai di soia. Continuiamo a cuocere a fuoco vivo per altri 3 minuti per ultimare la cottura del pollo. Servire caldo per poter assaporare al meglio i teneri bocconcini di pollo.
Lascia un commento